Anemia

L’anemia (dal greco senza sangue) è definita dalla caduta del tasso di emoglobina (Hb) nel sangue. Per l’uomo si definisce anemia una situazione di Hb <13 g/dl, per la donna Hb <12 g/dl.
Nella definizione si possono usare anche altri due parametri, quali l’ematocrito (M Hc<40%; F Hc<37%), in tal caso si parla di oligocitemia o il numero di globuli rossi.
Hb e Hc sono correlati e determinanti per la diagnosi di anemia, mentre poco sensibile è il numero degli eritrociti.
Omeostasi di eritrociti ed emoglobina
Indice
- 1 Epidemiologia
- 2 Sintomi
- 3 Classificazione delle anemie3.1 Secondo il meccanismo
- 3.2 Secondo i dati di laboratorio più spesso utilizzati
- 4 Diagnosi differenziale delle anemie ipocromiche
- 5 Complicanze
- 6 Farmaci antianemici
- 7 Note
- 8 Voci correlate
- 9 Altri progetti
- 10 Collegamenti esterni
Epidemiologia
L’anemia è un problema che riguarda la salute mondiale, soprattutto nei bambini. Diversi studi sono stati fatti per comprendere la sua diffusione nel mondo, arrivando a quantificarne la sua presenza nel 43% degli infanti con un’età inferiore ai 4 anni.In passato è stata un’emergenza per gli USA intorno agli anni 1960-1970, sia per i bambini che per le ragazze adolescenti soprattutto per la forma chiamata anemia da carenza di ferro e ci fu un grande intervento da parte dello stato per riuscire ad equilibrare la situazione.
Sintomi
La malattia si manifesta con una moderata astenia, cioè sensazione di stanchezza, pallore, tachicardia e cardiopalmo, svenimento, mancanza di appetito, nausea, dispnea da sforzo, riduzione della capacità di concentrazione e di memoria ed obiettivamente da un caratteristico colorito pallido della pelle e delle mucose. Inoltre si possono manifestare problemi di splenomegalia e dolori al fianco sinistro (milza) e un basso calore corporeo. L’entità della sintomatologia non dipende tanto dai valori assoluti di emoglobinemia ma dalla velocità con cui si instaura l’anemia e di conseguenza dal tempo che l’organismo ha per adattarsi alle variazioni dei suoi livelli. Un ulteriore indizio è dato dalla fragilità delle unghie che tendono a spezzarsi e sfogliarsi; inoltre possono assumere una caratteristica forma a cucchiaio, presentandosi piatte o nel peggiore dei casi concave (coilonichia).
Classificazione delle anemie
Secondo il meccanismo
Anemie per difetto di produzione
- Difetti del precursore ematopoietico
- Difetti a carico del DNA
- Sindrome mielodisplasica
- Anemia megaloblastica
- Difetti della formazione dell’Hb
- carenza d’EPO
Anemie per aumentata emolisi
- Difetti degli eritrociti (Anemie emolitiche intracorpuscolari)
- difetti di membrana
- difetti enzimatici
- difetti dell’emoglobina
- Fattori extraeritrocitari (Anemie emolitiche extracorpuscolari)
- autoanticorpi
- farmaci
- malattie infettive, setticemia
- tossici
- malattie del metabolismo
- Trasfusioni di sangue di gruppo incompatibile al gruppo del soggetto
- Parassiti (Babesia, Trypanosoma)
- Squilibri osmotici
In generale l’ emoglobina fuoriuscita viene filtrata a livello renale e cristallizza nei tubuli renali divenendo spesso causa di necrosi tubulare e quindi insufficienza renale
Anemie per perdite
- Sanguinamenti cronici (es: proctorragia, gastrorragia)
Difetti della compartimentazione
- Sequestro di cellule sanguigne nella milza
Secondo i dati di laboratorio più spesso utilizzati
Anemia ipocromica |
Anemia normocromica |
Anemia ipercromica |
Volume corpuscolare medio (MCV)
e concentrazione cellulare media di emoglobina (MCHC)
diminuiti |
MCV e MCHC normali |
MCV e MCHC aumentati |
Ferro aumentato nelle talassemie |
Reticolociti aumentati:
-anemia emolitica
-anemia emorragica |
Reticolociti normali:
anemie megaloblastiche |
Ferro diminuito nella carenza marziale |
Reticolociti diminuiti:
-anemia aplasia
-anemia renale |
Sindrome mielodisplasica
(sovente ipercromica macrocitaria,
qualche volta normocromica,
raramente ipocromica) |
Ferro diminuito e ferritina aumentata
nelle anemie da malattia cronica:
infiammatoria, infettiva, tumorale.
A volte tali anemie possono essere normocromiche |
|
Diagnosi differenziale delle anemie ipocromiche
|
Malattia cronica |
Carenza marziale |
Sindrome mielodisplasica |
Talassemia |
Sideremia |
diminuito |
diminuito |
aumentato |
aumentato |
Transferrina |
diminuita |
aumentata |
diminuita |
diminuita |
Ferritina |
aumentata |
diminuita |
aumentata |
aumentata |
Biopsia midollare |
deposito di ferro nei macrofagi |
stock di ferro deficitari |
stock aumentati
sideroblasti ad anello |
stock normali |
Commenti recenti