La
Tiroidite subacuta, nota anche come di
Tiroidite di De Quervain o granulomatosa, è la causa più frequente di dolore in sede tiroidea.
La sua eziologia è verosimilmente
virale, e fa generalmente seguito alle infezioni delle alte vie aeree. La flogosi determina la distruzione delle cellule follicolari della tiroide, a cui fa seguito la dismissione in circolo di ormoni.
Il
quadro clinico, si caratterizza soprattutto per il
dolore nella regione anteriore del collo, spontaneo o evocato alla palpazione. Si accentua con la deglutizione, i movimenti del collo, e s’irradia spesso alla mandibola e all’orecchio. Può insorgere in maniera brusca o gradualmente e si associa alla presenza di gozzo, nodulare o diffuso.
Caratteristica è il
rialzo termico, che può raggiungere anche valori significativi. Spesso sono presenti un senso di malessere generale, dolori muscolari e articolari.
La dismissione in circolo di ormoni tiroidei, per distruzione cellulare, determina in fase iniziale, un quadro di
tireotossicosi, con sintomatologia più o meno evidente, e caratterizzata, da
tachicardia, tremori, dimagrimento, insonnia e sudorazione.
Diagnosi della tiroidite
La diagnosi si basa soprattutto sul quadro clinico, ma importanti sono anche i dati di laboratorio, come la
VES, spesso molto alta, la
PCR, anch’essa elevata e l’
Emocromo in cui può essere presente o meno una leucocitosi.
Nella fase tireotossica, sono aumentati
la FT3 e la FT4 , e il TSH è non dosabile. Nella fase di ipotiroidismo, il
TSH è aumentato, con FT3 e FT4 nella norma, nelle forme subcliniche, e ridotte, in quelle clinicamente manifeste. Gli anticorpi anti TPO e Anti Tireoglobulina (anti TG), possono essere nella norma o aumentati, mentre la Tireoglobulina (TG) è in genere aumentata.
Le
indagini strumentali sono:
- L’Ecografia, con una forte disomogeneità parenchimale, è frequente una spiccata pseudo nodularità, diffusa o localizzata,
- La Scintigrafia con Tc99 che mette in evidenza una ridotta o assente captazione dell’isotopo,
- La Curva di captazione dello iodio radioattivo in genere ridotta.
La patologia dura da tre a sei mesi,
è autolimitante, e a volte, dopo la fase iniziale, tireotossica, che generalmente dura alcune settimane, spesso è presente un ipotiroidismo transitorio, che a volte può diventare permanente.
Tiroidite: trattamento
Il
trattamento è solo
sintomatico.
Nelle forme più severe è indicata la somministrazione di
cortisonici, con una rapida regressione della sintomatologia in pochi giorni. Nelle settimane successive, il dosaggio del cortisone va gradualmente ridotto fino alla sua completa sospensione. Nelle forme con sintomatologia più lieve, può essere sufficiente somministrare per un breve periodo
l’acido acetilsalicilico.
Durante la somministrazione di tali farmaci, è opportuno garantire una
gastro-protezione con inibitori di pompa o anti H2.
Nelle fasi di tireotossicosi,
non è indicato somministrare gli antitiroidei, ma è spesso sufficiente solo l’assunzione di un betabloccante.
In caso di ipotiroidismo va iniziata una terapia sostitutiva con la tiroxina.
Importanti elementi per valutare la regressione della patologia sono comunque, oltre la remissione del quadro clinico, la progressiva riduzione della VES e della PCR, nonché il miglioramento del quadro ecografico.
Commenti recenti