Il Coronavirus
Il Coronavirus è una sottofamiglia di virus, della famiglia Coronaviridae, del sottordine Cornidovirineae, dell’ordine Nidovirales.
È suddivisa nei generi: alphacoronavirus, betacoronavirus, gammacoronavirus e deltacoronavirus.
Questi includono genogruppi filogeneticamente compatti di RNA avvolto, a senso positivo, a singolo filamento e con un nucleocapside di simmetria elicoidale.
Alphacoronavirus e betacoronavirus derivano dal pool genico dei pipistrelli.
Grazie al suo sistema immunitario, il pipistrello è un ospite ideale per molti virus a rischio di “spillover”.
Non solo Covid-19: anche l’ebola, la Sars, il virus Nipah e molti altri hanno compiuto il “salto” nell’uomo dal pipistrello.
La colpa è anche del comportamento umano, che sta accelerando la trasmissione di malattie dagli animali selvatici alle persone.
La dimensione genomica dei coronavirus varia da circa 26 a 32 kilobasi, grande per un virus a RNA. Il loro numero sta crescendo rapidamente con diversi nuovi coronavirus scoperti di recente, tra cui MERS-CoV, scoperto nel 2012 e SARS-CoV-2 scoperto nel 2019 nel Wuhan, in Cina. Il nome “coronavirus” deriva dal termine latino e greco. Si riferisce alla forma caratteristico dei virioni, spuntoni infettivi del virus, visibile al microscopio elettronico, che presenta una serie di glicoproteine superficiali che danno la forma caratteristica a corona. Questa morfologia è dovuta ai peplomeri virali del picco (S), che sono proteine che popolano la superficie del virus e determinano il trofismo nell’ospite. I coronavirus sono responsabili di diverse patologie nei mammiferi e negli uccelli: dissenteria nei bovini e nei suini e malattie respiratorie delle vie superiorinei polli. Nell’uomo, di solito, provocano infezioni delle vie respiratorie, come il comune raffreddore, e in rari casi, diventano potenzialmente letali come polmoniti e bronchiti. I coronavirus sono stati responsabili delle gravi epidemie di SARS nel 2002, dalla MERS del 2012 e della recentissima, pandemia di COVID-19 del 2019-2020
1 Comment
Enzo Giudice
5 Aprile 2020I coronavirus sono stati responsabili delle gravi epidemie di SARS nel 2002, dalla MERS del 2012 e della recentissima, pandemia di COVID-19 del 2019-2020